Placide barchette bianche e blu, le reti dei pescatori e lo loro rughe, gatti panciuti, una piazza di pietre bianche, fichi d’india e un orologio che indica un tempo lento, così lento che sembra appartenere ad un altro mondo.
Si, potrebbe essere perfettamente un set cinematografico ma invece è realtà. E’ la realtà di Marzamemi, un incantato borgo di pescatori, all’estremo sud della Sicilia, a 3 km da Pachino, il paese del pomodorino che tutto il mondo ci invidia 🙂
Una volta messo piede in questo paesino, si viene catapultati in un altra epoca e lontano dal periodo turistico, la sensazione di tempo dilatato è ancora più forte e affascinante.
Io amato questo piccolo paesino fin da subito, quando appena arrivata, mentre stavo per scattare una foto al porticciolo, mi rendo conto che un gruppo di pescatori che tirava su le reti dopo una giornata di lavoro, si stava mettendo in posa sorridendo, solo per me per regalarmi uno scatto indimenticabile <3
Credo proprio che il modo migliore per condividere con voi le emozioni e raccontarvi Marzamemi sia proprio attraverso delle fotografie, infatti ho scelto 10 scatti che per me racchiudono la vita di questo borghetto.










Marzamemi è un borgo davvero piccolo ma ricco di storia e, come avrete visto dalle foto, le parole non servono per descriverlo.
Marzamemi ha una storia importante che parte dalla dominazione dagli antichi arabi in Sicilia, passa per una tonnara che in passato fu una delle più importanti e fruttuose del mediterraneo fino ad arrivare a saggi pescatori che hanno saputo sfruttare le potenzialità del turismo e che ora accolgono lo straniero con una gentilezza che solo il popolo siciliano conosce.
Per finire in bellezza non dimentichiamoci che qui le nostre papille gustative non possono trovare pace, siamo nella terra del Nero d’Avola, della bottarga, del tonno fresco, del pistacchio e del mitico pachino.
Mettiamoci l’anima in pace e ingrassiamo di piacere! 🙂